- Certificazioni
Tutto il nostro impegno per un mondo migliore
Ci impegniamo a contribuire al benessere delle comunità e dei territori con cui collaboriamo, promuovendo iniziative e valori che guidano il nostro operato. Puntiamo a integrare qualità e sostenibilità in ogni aspetto del nostro lavoro, mantenendo un approccio aperto al miglioramento continuo.
Attraverso il dialogo con partner e stakeholder, ci impegniamo a fare la nostra parte per creare valore condiviso.
- Certificazioni
Sicurezza delle informazioni
Il nostro impegno è concreto nella protezione dei dati. Assicuriamo una struttura di governance interna che tuteli sia l’azienda sia i nostri interlocutori.
UNI CEI ENISO/IEC 27001:2024
Con la certificazione UNI CEI ENISO/IEC 27001:2024 Seingim attesta il rispetto a rigorosi standard internazionali per la sicurezza delle informazioni, a sostegno delleattività di consulenza e dei servizi di ingegneria
Politica della qualità
La nostra strategia della qualità si sviluppa a partire dalla motivazione, dall’addestramento, dalla comunicazione e dalla soddisfazione delle persone in Seingim e dei clienti.
Certificazione UNI EN ISO 9001
Con la certificazione UNI EN ISO 9001 Seingim attesta l’efficacia del proprio sistema di gestione, fattore strategico per tutte le imprese che vogliono offrire un servizio ad alti livelli di professionalità.
Responsabilità ambientale
Svolgiamo le nostre attività nel pieno rispetto della legislazione in tema ambientale, impegnandoci a contribuire attivamente alla preservazione di un ecosistema sano.
Certificazione UNI EN ISO 14001
Sulla base del principio del miglioramento continuo, lo standard UNI EN ISO 14001 è progettato per identificare, verificare e controllare tutti gli aspetti ambientali di qualsiasi organizzazione. Per noi, è l’impegno a lavorare per uno sviluppo ambientale sostenibile.
Salute e sicurezza
Tuteliamo i nostri collaboratori prima di tutto come persone, predisponendo ambienti e condizioni di lavoro funzionali, confortevoli e di qualità.
Certificazione UNI ISO 45001
Seingim presta attenzione non solo alla qualità dei propri servizi, ma anche a quella del contesto di lavoro dei suoi dipendenti e collaboratori. Ecco perché abbiamo opportunamente adeguato il nostro sistema di gestione alla norma in tema di Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Responsabilità energetica
Ci assicuriamo che la nostra politica energetica contribuisca ad un cambio di rotta verso stili di lavoro e stili di vita orientati alla sostenibilità, dentro e fuori l’azienda.
Certificazione ISO 50001
Seingim ha definito un Sistema di Gestione dell’Energia conforme alla norma UNI ISO 50001 per uno sfruttamento consapevole, efficiente e dell’energia mirato al risparmio da parte di tutto il team di lavoro.
Sistema di gestione BIM
La metodologia BIM dimostra efficacia nella riduzione dei rischi in fase di sviluppo dei progetti, fornendo strumenti per un migliore controllo di costi, programmi, qualità e sicurezza.
Certificazione UNI/PdR 74:2019
In conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 74:2019, Seingim si impegna ad adottare il metodo BIM (Building information Modeling) nella gestione dei dati e delle informazioni e nella pianificazione delle attività operative.
Responsabilità sociale
La nostra mission ci impone di svolgere le nostre attività prestando particolare attenzione alle condizioni dei lavoratori (diritti umani, salute e sicurezza, non discriminazione, lavoro dei minori e dei giovani), richiedendo i medesimi standard a tutti i nostri partner.
Certificazione SA 8000
In conformità allo standard internazionale SA8000 (Social Accountability) Seingim si è dotata di un modello di gestione CSR (Corporate Social Responsibility) finalizzato a definire gli impegni e le modalità operative adottate in ambito ambientale, sociale e per la salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori.
Parità di Genere UNI PdR 125:2022
La Certificazione sulla Parità di Genere è un riconoscimento che attesta l’impegno concreto di un’organizzazione nel garantire condizioni di equità tra uomini e donne all’interno del proprio ambiente lavorativo.
Attraverso il rispetto di standard internazionali (e, in Italia, delle linee guida stabilite dalla Prassi di Riferimento UNI PdR 125:2022), questa certificazione conferma l’adozione di politiche e processi che:
Promuovono le pari opportunità in termini di assunzioni, avanzamenti di carriera e retribuzioni.
Favoriscono un ambiente di lavoro inclusivo, incoraggiando diversità e benessere organizzativo.
Offrono maggiore trasparenza verso dipendenti, clienti e partner, rafforzando la reputazione dell’azienda.
Guidano il miglioramento continuo: grazie a verifiche periodiche e all’analisi di indicatori specifici, si monitora l’efficacia dei programmi di inclusione e si identificano aree di sviluppo.
- Policy
Politica e obiettivi qualità, salute e sicurezza, responsabilità sociale, ambiente, energia, sicurezza delle informazioni e metodologia BIM
Il Gruppo SEINGIM mira a essere leader nei servizi di ingegneria, management, direzione lavori e commissioning a livello nazionale e internazionale, offrendo soluzioni innovative e integrate. Si impegna a tutelare ambiente, salute, sicurezza e informazioni, promuovendo pratiche responsabili e sostenibili.
Politica integrata
Il Gruppo SEINGIM mira a essere leader nei servizi di ingegneria, management, direzione lavori e commissioning a livello nazionale e internazionale, offrendo soluzioni innovative e integrate. Si impegna a tutelare ambiente, salute, sicurezza e informazioni, promuovendo pratiche responsabili e sostenibili.
- Report di sostenibilità
Questa è l’opportunità per raccontarci anche sotto il profilo sociale, della salvaguardia dei diritti, della salute e sicurezza delle nostre risorse.Vogliamo condividere con tutti i nostri partner l’operato di Seingim sul tema della responsabilità sociale, che rappresenta per noi un valore nel nostro processo di continuo miglioramento.Riteniamo, infatti, che la prestazione di servizi di estrema qualità debba essere anche rispettosa dei suddetti principi: per questo Seingim, assieme a tutte le proprie risorse adotta, nella propria quotidianità, un approccio etico che rappresenta lo spirito ed i valori che ci hanno identificati fin dalla nostra fondazione.
Gli obiettivi di sostenibilità, dentro e fuori Seingim
Crediamo che l’efficacia del nostro lavoro possa fare la differenza nel concretizzare un futuro davvero sostenibile per tutti. Ecco perché Seingim ha incluso nella sua strategia di business alcuni dei Sustainable Development Goals delineati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nello specifico, perseguiamo un’idea di progettazione sostenibile e al servizio delle comunità in termini energetici, di consumo responsabile delle risorse e di rigenerazione urbana. Al contempo, coltiviamo il valore della dignità del lavoro, dell’inclusività, dell’uguaglianza e la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, a tutti i livelli della nostra organizzazione.
Salute e benessere per tutti
Introdurre sistemi di sicurezza sul lavoro per ottemperare agli obblighi derivanti dalla legislazione nazionale, contrastare incidenti ed infortuni sul lavoro;
Fornire periodica formazione sui temi della salute e sicurezza sul posto di lavoro a tutti i dipendenti;
Adottare misure specifiche di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro nel caso di donne in stato di gravidanza, per i dipendenti diversamente abili o per altri gruppi vulnerabili;
Monitorare che nell’ambito della catena di fornitura nessuna persona impiegata sia esposta a rischi per la propria salute e sicurezza;
Ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e l’uso di prodotti chimici inquinanti;
Investire in innovazione per sviluppare tecnologie nuove che abbiano un impatto positivo sulla popolazione;
Attivare partnership pubblico-private con ONG, Università, settore pubblico e altre imprese per realizzare progetti finalizzati ad accrescere il benessere della popolazione;
Promuovere la donazione del sangue.
Parità di genere
Definire politiche aziendali che promuovano l’uguaglianza di genere e l’integrazione come valori della cultura aziendale;
Formare tutti i livelli aziendali (con particolare riferimento all’Unità Risorse Umane) in materia di genere, con un focus specifico sui diritti umani e la lotta alla discriminazione;
Fissare obiettivi e risultati connessi alla parità di genere e misurare e diffondere i progressi compiuti;
Garantire politiche salariali che assicurino pari livelli retributivi per uguali mansioni;
Adottare politiche di tolleranza-zero verso qualsiasi forma di violenza, verbale o fisica.
Energia rinnovabile
Utilizzare i prodotti e i servizi dell’azienda per facilitare l’accesso ad una energia sicura e sostenibile;
Formare personale e fornitori sul tema dell’efficienza energetica e dell’energia rinnovabile;
Supportare progetti di cooperazione allo sviluppo del settore energetico;
Attivare partnership con ONG, università ed altri enti pubblici o privati per promuovere l’accesso all’energia sostenibile e diffondere la promozione delle energie rinnovabili;
Distribuire linee guida che definiscano un modello di risparmio dei consumi all’interno degli uffici e delle fabbriche;
Ricorrere a fonti di energia rinnovabile nelle attività aziendali;
Adottare sistemi di gestione energetica certificati.
Buona occupazione e crescita economica
Favorire lo sviluppo di una cultura dei diritti umani attraverso l’implementazione dei Principi Guida per le Imprese e i Diritti Umani dell’ONU, promuovendo all’interno dell’azienda e lungo la catena di fornitura il diritto ad un lavoro dignitoso;
Formare il dipartimento Risorse Umane su una valutazione imparziale dei talenti rispetto a orientamento sessuale, età, provenienza geografica e altri fattori non pertinenti la professionalità;
Supportare l’economia e la cultura locali attraverso il sostegno alle imprese, ai produttori e ai lavoratori del territorio in cui operiamo;
Investire nell’occupazione giovanile e delle categorie protette o vulnerabili;
Garantire condizioni di lavoro dignitose, innovazione ed apprendimento;
Promuovere la ricerca e lo sviluppo, supportando iniziative a sostegno di start-up e giovani imprenditori.
Città e comunità sostenibili
Investire in progetti finalizzati a migliorare la resilienza di fronte ai disastri naturali nei centri urbani o negli insediamenti umani;
Attivare partnership con ONG, università ed altri enti pubblici o privati per lavorare allo sviluppo di città sostenibili e intelligenti;
Rispettare e integrare le città e gli insediamenti umani, utilizzando manodopera locale, formando i dipendenti in materia di diversità culturale, preservando la cultura locale o investendo parte dei ricavi nello sviluppo delle città;
Usare veicoli che rispettino i criteri dell’efficienza energetica, delle energie pulite ed accessibili; incentivare l’uso di mezzi di trasporto puliti e a basso consumo tra i dipendenti e nella catena di fornitura;
Investire in tecnologia, prodotti e servizi volti a supportare modelli di città intelligenti e di infrastrutture, trasporti e servizi pubblici sostenibili;
Trasformare gli uffici e gli impianti dell’azienda in strutture verdi e resilienti, migliorando la sicurezza e l’efficienza energetica, riducendo il consumo di carta ed acqua, favorendo il riciclo dei materiali.
Consumo responsabile
Investire in tecnologie sostenibili che migliorino i modelli di produzione e di consumo, favorendo l’utilizzo di energie rinnovabili e riducendo al minimo la contaminazione atmosferica, idrica, del terreno ed acustica;
Adattare i prodotti e i servizi aziendali all’utilizzo efficiente dell’energia e delle risorse naturali;
Utilizzare risorse naturali, biodegradabili, riciclabili o riutilizzabili nelle attività d’impresa;
Incentivare lo sfruttamento di energie rinnovabili al posto dei carburanti fossili;
Diffondere buone pratiche sui temi dell’economia circolare e dell’eco-progettazione;
Attivare alleanze pubblico-private con ONG, università, settore pubblico e altre imprese;
Formare personale e fornitori sui temi della produzione e del consumo sostenibili.
Lotta contro il cambiamento climatico
Usare i prodotti e i servizi connessi al core business dell’impresa per trovare soluzioni al Climate Change, anche attraverso il ricorso ad energie rinnovabili come la biomassa o a fonti geotermiche;
Promuovere iniziative sul Climate Change, per trovare soluzioni e pratiche da condividere con tutti i settori industriali;
Appoggiare la partecipazione del settore privato alle negoziazioni internazionali sul cambiamento climatico.
Partnership per gli obiettivi
Creare alleanze con società civile, settore pubblico, mondo accademico e altre imprese per ricercare azioni specifiche a supporto degli SDGs;
Realizzare progetti di cooperazione internazionale per favorire la crescita dei paesi in via di sviluppo;
Allineare la strategia della responsabilità sociale con gli SDGs, integrandoli nella cultura dell’impresa;
Misurare il progresso registrato nell’implementazione degli SDGs;
Includere gli SDGs nel Bilancio di sostenibilità, rendicontando sul contributo dell’impresa allo sviluppo sostenibile;
Promuovere la partecipazione del personale e dei fornitori nel raggiungimento degli SDGs.
Persone, valori e grandi obiettivi: la mia idea di Seingim
“Ho il desiderio e l’ambizione di costruire qualcosa che lasci un segno duraturo nel futuro. Credo che ogni scelta e azione intrapresa oggi debba essere orientata a creare valore non solo per il presente, ma anche per le generazioni che verranno. È nostro dovere, come individui e come organizzazione, assumere questa responsabilità con coraggio e visione.”
Founder & President
Fai sentire la tua voce, segnala in sicurezza e Aiutaci a proteggere i nostri valori